
Negli ultimi mesi mi sono immersa nella lettura di articoli che parlano di colori. In questi articoli veniva continuamente sottolineato il modo in cui i colori influenzano le emozioni, i pensieri e le decisioni quotidiane, ma anche come le emozioni possano influenzare la scelta di un colore.
Mi sono resa conto che il colore è un linguaggio, una forma di comunicazione che tutti percepiamo, anche se spesso inconsciamente. Leggendo, ho scoperto quanto le scelte cromatiche possano avere un impatto profondo su come ci sentiamo e su come viviamo gli oggetti, gli spazi e i progetti creativi.
Voglio provare a racchiudere e a condividere ciò che mi ha colpito di più e che mi hanno aiutato a scegliere un colore piuttosto che un altro, nella realizzazione di un progetto.
Spero che tutto ciò possa essere utile anche a voi, soprattutto se, come me, amate creare e sperimentare con i colori.

La Psicologia del Colore
I colori non sono solo decorativi; comunicano, influenzano e trasformano il nostro stato d’animo e persino il nostro comportamento. Di conseguenza, scegliere di realizzare qualcosa con un colore specifico ha un impatto diretto su come ci sentiamo e su come il nostro lavoro viene percepito dagli altri.
Il colore racconta una storia, evoca sensazioni, trasmette emozioni. E ogni volta che ne scelgo uno, penso non solo al risultato estetico, ma anche a come voglio che quel progetto faccia sentire chi lo riceverà, o a come fa sentire me se lo realizzo per me stessa. Quando scegli i colori per i tuoi lavori creativi, è importante considerare non solo il tuo gusto personale, ma anche il messaggio che vuoi trasmettere.
Anche se i colori hanno questo potere, bisogna però fare attenzione a non creare troppa confusione solo perchè vogliamo trasmettere emozioni. Dobbiamo sempre riuscire a trovare un equilibrio e bilanciare i colori neutri con tutti gli altri. Ad esempio, mettere troppi colori accesi insieme può creare disordine; non bisogna ignorare il contesto e il destinatario (per un neonato, anche se adoro i colori vivaci sceglierò dei colori delicati); per l’estate, meglio usare toni freschi e luminosi, mentre per l’inverno preferire tonalità più scure e calde. (combinazione di colori)
Il colore è un potente strumento emotivo e psicologico che può influenzare anche la nostra salute mentale.
Gli autori, suggeriti dal web, che vi elencherò alla fine dell’articolo, dei quali ho letto degli estratti, hanno studiato l’impatto del colore su vari livelli, dalle teorie psicologiche alla percezione culturale, fino alle applicazioni nell’arte e nella vita quotidiana. Hanno esplorato il colore come un fenomeno complesso che si intreccia con vari aspetti della nostra vita, dall’emotività alla percezione, dalla storia alla cultura. La percezione dei colori è legata a fattori psicologici, ma anche storici, culturali e scientifici.
Ogni colore ha un “linguaggio emotivo” che comunica sensazioni universali, influenzate però dalla cultura, dalla percezione e dalla storia. Il colore non è solo una questione estetica, ma un potente strumento psicologico che agisce sulle emozioni, come evidenziato dalle teorie scientifiche e artistiche. Il rosso, per esempio, stimola energia e passione, mentre il blu evoca calma e serenità. Le percezioni del colore sono anche legate alla cultura: il bianco può simboleggiare purezza o lutto, a seconda del contesto.
Ecco alcuni esempi:
Rosso

Energia, passione, vitalità, attenzione, amore ma anche guerra, pericolo. È stimolante e dinamico, ma può evocare anche aggressività, agitazione o stress.
Usato per progetti che vogliono attirare lo sguardo o trasmettere potenza. Per smorzare l’aggressività può essere abbinato a toni neutri come il grigio o il bianco.
È ideale per accessori o dettagli che vogliono farsi notare.
Se vogliamo comunicare entusiasmo nei progetti, possiamo utilizzare rosso e arancione.

Blu

Calma, introspezione, affidabilità. Perfetto per progetti che evocano serenità, ma anche di tristezza.
Può essere abbinato a toni neutri come il bianco.
Per progetti destinati al relax, il blu e il verde aiutano a ridurre l’ansia.

Giallo

Gioia, ottimismo, creatività. Energizzante. Ottimo per progetti vivaci e allegri. Perfetto per lavori estivi o regali che vogliono portare un sorriso.
Associato alla felicità e all’ottimismo, ma anche alla gelosia e alla falsità. Colore, ma anche disturbante se troppo intenso, diventa invadente se usato eccessivamente.
Il giallo e l’arancione, sono spesso associati a uno stato mentale creativo e vivace. Lavorare con questi colori può ispirarti a sperimentare nuove idee.

Verde

Equilibrio, natura, rinnovamento, freschezza e salute. È il colore della stabilità e della serenità, può essere utilizzato per progetti che vogliono trasmettere un tocco rilassante e naturale. Favorisce equilibrio emotivo.
In alcune culture può rappresentare l’immaturità o l’invidia.
Viola

Spiritualità, mistero, lusso. Aggiunge un tocco sofisticato ai progetti.
Bianco

Purezza, semplicità, chiarezza. Ideale per progetti eleganti e minimalisti.
Nero

Potere, eleganza, drammaticità. Ottimo per progetti dallo stile deciso.
Bianco e nero insieme sono fantastici. Il bianco è pulito, luminoso, semplice. Il nero è elegante e drammatico.
Insieme, sono una combinazione vincente!

Allego i titoli suggeriti dal web su questo argomento:

“La psicologia del colore” – Eva Heller
Heller esplora come i colori influenzano emozioni e comportamenti, analizzando il loro significato psicologico e le differenze culturali nella percezione cromatica. Il libro mostra come i colori possano suscitare reazioni diverse e come siano utilizzati in vari ambiti, dal design all’arte.
“Il colore. Storia, psicologia, percezione” – Maurizio H. Ruggiero
Ruggiero approfondisce il colore da una prospettiva storica, psicologica e scientifica, esplorando la sua evoluzione nel tempo, le influenze culturali e le basi fisiologiche della percezione cromatica. Il testo include anche riferimenti all’uso del colore nell’arte e nella simbologia.
“Il colore. La psicologia, la percezione e l’arte” – G. H. Palmer
Palmer analizza il colore attraverso la psicologia, la percezione visiva e il suo utilizzo nell’arte e nel design, spiegando come le scelte cromatiche influenzino emozioni e interpretazioni visive. Include anche esercizi pratici per artisti e designer.
“La magia del colore” – Sandro Santi
Santi esplora il potere del colore in ambito artistico e terapeutico, analizzando come influisca sul benessere psicologico. Il libro tratta cromoterapia, arteterapia e applicazioni quotidiane, come la scelta dei colori per l’arredamento e la moda in base al loro impatto emotivo.
Esplorare il significato e l’impatto dei colori mi ha fatto capire quanto siano profondamente legati alle nostre emozioni e al modo in cui percepiamo il mondo. Ogni progetto all’uncinetto non è solo una combinazione di punti e filati, ma un vero e proprio viaggio emotivo: il blu può donare serenità, il rosso energia, il verde equilibrio. Ora, quando scelgo un colore, penso a cosa voglio trasmettere e come voglio sentirmi mentre lavoro. E voi? Quali colori vi fanno sentire più ispirati e perché? Fatemelo sapere nei commenti!
Lascia un commento